L'ombra in esilio by Norman Manea

L'ombra in esilio by Norman Manea

autore:Norman Manea [Manea, Norman]
La lingua: eng
Format: epub
pubblicato: 2023-10-12T22:00:00+00:00


Note

1 Dati offerti dal Progetto Genografico della National Geographic Society, Dipartimento corrispondenza.

2 Dati riportati nel libretto di sala della mostra The Story of Migrations (La storia delle migrazioni), Red Star Line Museum, Anversa 2000.

3 Il protagonista, che accompagnerà il lettore come un’ombra nel romanzo, è quello del racconto Peter Schlemihls wundersame Geschichte (1814) di Adelbert von Chamisso (1781-1838); trad. it. La prodigiosa storia di Peter Schlemihl, introduzione di Thomas Mann, trad. di Christine Allendorf, Crescenzi Allendorf Editori, Roma 1992.

4 Tândală è un personaggio immaginario del folclore romeno, un buono a nulla e perditempo; il suo nome deriva dal verbo a tândăli, che significa perdere tempo con quisquilie, affannarsi senza combinare nulla o lavorare poco e male. [N.d.T.]

5 Nella tradizione circense occidentale, l’Augusto (in Italia anche chiamato Toni) è il pagliaccio stralunato, goffo e sfortunato, vestito in modo ridicolo, che si contrappone al personaggio puntiglioso, austero e dispotico del «clown bianco» (così chiamato perché vestito di norma di questo colore). Nel volume saggistico Clown: il dittatore e l’artista, trad. di Marco Cugno, il Saggiatore, Milano 2004 (19951), Manea assimila la figura del dittatore romeno Nicolae Ceaușescu a quella autoritaria e tirannica del clown bianco e quella delle vittime del totalitarismo alla figura tragica del «povero Augusto». [N.d.T.]

6 Rimando a Nicolae Ceaușescu e a sua moglie Elena, esaltati dalla propaganda ufficiale con appellativi iperbolici quali «il più amato Figlio del Popolo», «il Titano» o «il Genio dei Carpazi» e «la Madre della Nazione», ma comunemente dileggiati con vari nomignoli, come «Ceașcă» (lett. «tazza», deformazione derisoria di Ceaușescu) o «Bufnița» (lett. «il Gufo»). [N.d.T.]

7 Riferimento ai parlanti di lingua tedesca, chiamati in romeno «sassoni» (sași) ma provenienti soprattutto dalle regioni dell’attuale Lussemburgo, colonizzati nella Transilvania meridionale dai re ungheresi a partire dalla metà circa del xii secolo. Insieme agli «svevi» (şvabi), colonizzati nel Banato occidentale dagli Asburgo in più ondate nel corso del xviii secolo, costituivano il nucleo principale dell’importante comunità germanofona romena (quasi settecentocinquantamila persone nel 1930). Dalla fine degli anni sessanta in poi questa comunità e quella ebraica (quasi settecentotrentamila persone nel 1930, ma già gravemente colpita dall’Olocausto e dal successivo esodo postbellico) si contraggono notevolmente a causa dell’emigrazione in particolare verso la Germania Federale e Israele, che pagavano per ogni permesso di espartrio accordato dalle autorità socialiste a un cittadino romeno appartenente alle rispettive comunità. Secondo i dati provvisori del recensimento del 2022 la comunità tedesca romena contava poco meno di ventitremila persone, quella ebraica poco più di duemilatrecento. [N.d.T.]

8 Robert Musil, autore del romanzo Der Mann ohne Eigenschaften; trad. it. L’uomo senza qualità, trad. di Anita Rho, Einaudi, Torino 2014.

9 The American Heritage Dictionary of the English Language, terza edizione, Houghton Mifflin Company, Boston (usa) 1992.

10 William MacGillivray, A History of British Birds, Indigenous and Migratory, 5 voll., Printed for Scott, Webster and Geary, London 1837-1853, https://doi.org/10.5962/bhl.title.7873.

11 Trad. del romeno albatros călător; in italiano è chiamato «albatros urlatore». [N.d.T.]

12 Antonio Damasio, Looking for Spinoza, Vintage Books, London 2004; trad. it. Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, trad. di Isabella Blum, Adelphi, Milano 2003, pp.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.